<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="entry-header">
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/3191-liliana-segre-premierato">Il no al premierato di Liliana Segre</a></h2>
</div>
<div>
<p class="text-justify"><span style="font-size: 8pt;"><em>Questo contributo fa parte <a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/3145-premierato">della discussione aperta da questa Rivista</a> sul disegno di legge di riforma costituzionale n. 935, comunicato alla Presidenza del Senato il 15 novembre 2023, che prende il nome di premierato. Si veda anche <a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/3147-premierato-si-ma-non-cosi-stefano-ceccanti">Premierato sì, ma non così</a> di Stefano Ceccanti, <a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/3155-trentanni-dopo-lingegneria-costituzionale-e-le-riforme-alessandro-mangia">Trent’anni dopo. L’Ingegneria costituzionale e le Riforme</a> di Alessandro Mangia, <a href="https://www.giustiziainsieme.it/en/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/3172-brevissime-note-sulla-riforma-costituzionale-del-premierato-giuliano-scarselli">Brevissime note sulla riforma costituzionale del premierato</a> di Giuliano Scarselli.</em></span></p>
<p class="text-justify"><em>La senatrice a vita <strong>Liliana Segre</strong> è intervenuta a Palazzo Madama durante la discussione sul disegno di legge costituzionale in oggetto il 14 maggio 2024. </em><em>Pubblichiamo di seguito il testo integrale del suo discorso.</em></p>
</div>
</body></html>