<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="entry-header">
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/giustizia-e-comunicazione/3209-verba-volant-sed-imperant-conferenza-inaugurale-della-cattedra-jean-monnet-6-settembre-2024">Verba volant, sed imperant? Conferenza inaugurale della Cattedra Jean Monnet</a></h2>
</div>
<div class="icons">
<div class="float-end">
<div>La scienza giuridica ha dedicato finora scarsa attenzione alla comunicazione delle istituzioni europee. Il tradizionale approccio può essere riassunto da un vecchio motto latino che recita: “<em>verba volant, scripta manent</em>”. Le parole pronunciate volano via, solo ciò che è scritto rimane – e, quindi, merita di essere preso in considerazione, potendo imporre diritti e obblighi agli individui. Tuttavia, nella società dell'informazione in cui viviamo, questo approccio rischia di non essere più convincente né sostenibile.</div>
</div>
</div>
<div>
<p class="text-justify">(...)</p>
<p class="text-justify">In questo contesto, la cattedra <em>Jean Monnet</em> “<em>Verba Volant, sed Imperant? The Legal Challenges of EU Communication</em>” si propone di discutere se e in che misura i mezzi e le strategie di comunicazione possano essere considerati come nuove fonti del diritto dell’Unione europea e come i principi consolidati della tutela giurisdizionale dell’ordinamento sovranazionale possano affrontare le sfide che tale “nuovo mondo” implica. </p>
<p>A questo link tutte le informazioni: <a href="https://lawcom.unife.it/inaugural-conference">https://lawcom.unife.it/inaugural-conference</a>.</p>
<p class="text-justify"> </p>
</div>
<p><img src="cid:1703e115cbd24d7c8e3e348340be00ef@giustiziainsieme.it" width="655" height="385" /></p>
</body></html>