<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div style="font-size: 10pt;">
<p class="v1text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/3236-il-tempo-del-riesame-amministrativo-nota-a-cons-stato-sez-vi-27-febbraio-2024-n-1926" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><strong>Il tempo del riesame amministrativo (Nota a Cons. Stato, Sez. VI, 27 febbraio 2024, n. 1926)</strong></a></p>
<p class="v1text-justify"><strong>di Cristina Fragomeni</strong></p>
<p class="v1text-justify"> Sommario: 1. Il quadro fattuale – 2. Il potere di autotutela della pubblica amministrazione. Evoluzione concettuale – 3. Dalla valorizzazione del fattore tempo al fenomeno, diametralmente opposto, della sua mitigazione. L’<em>iter</em> espositivo percorso dal Consiglio di Stato – 4. Rilievi conclusivi.</p>
</div>
</body></html>