<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div style="font-size: 10pt;">
<p class="v1text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritti-umani/3233-i-giovani-e-la-guerra-nota-a-cass-9-giugno-2022-n-18626-giuliano-scarselli" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><strong>I giovani e la guerra</strong></a></p>
<p class="v1text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritti-umani/3233-i-giovani-e-la-guerra-nota-a-cass-9-giugno-2022-n-18626-giuliano-scarselli" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><strong>(nota a Cass. 9 giugno 2022 n. 18626)</strong> </a></p>
<p class="v1text-justify">di Giuliano Scarselli</p>
<p class="v1text-justify"><strong>Sommario</strong>: 1. Roma. Corte di Cassazione. La protezione internazionale che debba darsi a chi rifiuti di farsi coinvolgere in un conflitto armato che comporti il rischio di commissione di crimini di guerra o contro l'umanità. 2. Parigi. Palazzo dell’Eliseo. La dichiarazione di Emmanuel Macron circa l’invio di truppe nel conflitto Russia/Ucraina. 3. Di nuovo in Italia. Breve rassegna dell’evoluzione dell’art. 52 Cost. 4. Sintesi: la Corte di Cassazione 9 giugno 2022 n. 18626 e il diritto fondamentale dell’uomo a non esser obbligato a prender parte ad una guerra.</p>
</div>
</body></html>