<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/3240-natura-strumentale-del-potere-sanzionatorio-amministrativo-e-riparto-di-potesta-legislativa-nota-a-corte-cost-sentenza-n-19-del-10-gennaio-2024"><strong>Natura “strumentale” del potere sanzionatorio amministrativo e riparto di potestà legislativa (Nota a Corte Cost., sentenza n. 19 del 10 gennaio 2024) </strong></a></p>
<p class="text-justify"><strong>di Maria Baldari</strong></p>
<p class="text-justify">Sommario: 1. Premessa. – 2. Il giudizio <em>a quo </em>e le argomentazioni difensive – 3. La questione di legittimità costituzionale e il quadro normativo di riferimento. – 4. La decisione della Corte - 5. Il riparto della potestà legislativa in materia di sanzioni amministrative – 6. La natura “strumentale” del potere sanzionatorio amministrativo: compatibilità della funzione afflittiva con il perseguimento di pubblici interessi</p>
</body></html>