<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'><br>--<br>Inviato da Libero Mail<br><br><div class="gmail_quote"><table style="width:100%"><br>Il 18 Settembre 2024 07:01:26 UTC Giustizia Insieme <redazione@giustiziainsieme.it> ha scritto:</table><blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/3245-lincostituzionalita-delle-proroghe-legali-delle-concessioni-balneari-nota-a-corte-cost-n-109-2024-matteo-timo"><strong>L’incostituzionalità delle proroghe legali delle concessioni balneari per violazione della “direttiva servizi” (nota a Corte cost. n. 109/2024)</strong></a></p>
<p class="text-justify"><strong>di Matteo Timo</strong></p>
<p class="text-justify">Sommario: 1. Premessa: la questione di legittimità costituzionale – 2. La decisione assunta dalla Corte costituzionale – 3. (Segue) La declaratoria di incostituzionalità – 4. Osservazioni conclusive</p>
</blockquote></div></body></html>