<html xmlns:v="urn:schemas-microsoft-com:vml" xmlns:o="urn:schemas-microsoft-com:office:office" xmlns:w="urn:schemas-microsoft-com:office:word" xmlns:m="http://schemas.microsoft.com/office/2004/12/omml" xmlns="http://www.w3.org/TR/REC-html40">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
<meta name="Generator" content="Microsoft Word 15 (filtered medium)">
<style><!--
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Cambria Math";
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Calibri;
panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri",sans-serif;}
a:link, span.MsoHyperlink
{mso-style-priority:99;
color:blue;
text-decoration:underline;}
a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed
{mso-style-priority:99;
color:purple;
text-decoration:underline;}
p.msonormal0, li.msonormal0, div.msonormal0
{mso-style-name:msonormal;
mso-margin-top-alt:auto;
margin-right:0cm;
mso-margin-bottom-alt:auto;
margin-left:0cm;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri",sans-serif;}
span.StileMessaggioDiPostaElettronica19
{mso-style-type:personal-reply;
font-family:"Calibri",sans-serif;
color:windowtext;}
.MsoChpDefault
{mso-style-type:export-only;
font-size:10.0pt;}
@page WordSection1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;}
div.WordSection1
{page:WordSection1;}
--></style><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026" />
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapelayout v:ext="edit">
<o:idmap v:ext="edit" data="1" />
</o:shapelayout></xml><![endif]-->
</head>
<body lang="IT" link="blue" vlink="purple">
<div class="WordSection1">
<p class="MsoNormal"><span style="mso-fareast-language:EN-US">Grazie ad Ottavio Sferlazza per la testimonianza e il monito del suo scritto.<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="mso-fareast-language:EN-US">Bruno Giordano<o:p></o:p></span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="mso-fareast-language:EN-US"><o:p> </o:p></span></p>
<div>
<div style="border:none;border-top:solid #E1E1E1 1.0pt;padding:3.0pt 0cm 0cm 0cm">
<p class="MsoNormal"><b>Da:</b> Area <area-bounces@areaperta.it> <b>Per conto di </b>
Ottavio Sferlazza<br>
<b>Inviato:</b> mercoledì 25 settembre 2024 00:18<br>
<b>A:</b> iscritti@magistraturademocratica.it; Area <area@areaperta.it><br>
<b>Oggetto:</b> [Area] (senza oggetto)<br>
<b>Priorità:</b> Alta<o:p></o:p></p>
</div>
</div>
<p class="MsoNormal"><o:p> </o:p></p>
<table class="MsoNormalTable" border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" align="left" width="100%" style="width:100.0%">
<tbody>
<tr>
<td style="background:#A6A6A6;padding:0cm 0cm 0cm 0cm"></td>
<td width="100%" style="width:100.0%;background:#EAEAEA;padding:0cm 0cm 0cm 0cm;aspect-ratio: revert !important;background:revert !important;block-size: revert !important;border:revert !important;bottom: revert !important;color:revert !important;color-scheme: revert !important;content-visibility: revert !important;cursor:revert !important;direction:revert !important;display:revert !important;font-size:revert !important;height:revert !important;hyphens: revert !important;letter-spacing:revert !important;line-height:revert !important;margin:revert !important;opacity: revert !important;order: revert !important;outline: revert !important;overflow:revert !important;padding:revert !important;position:revert !important;resize: revert !important;rotate: revert !important;scale: revert !important;tab-size: revert !important;table-layout:revert !important;text-align:revert !important;text-indent:revert !important;text-orientation: revert !important;text-overflow: revert !important;text-shadow:revert !important;text-transform:revert !important;text-wrap: revert !important;top:revert !important;transition: revert !important;user-select: revert !important;vertical-align:revert !important;visibility:revert !important;white-space:revert !important;width:revert !important;word-break:revert !important;word-spacing:revert !important;writing-mode:revert !important;zoom: revert !important;word-wrap: break-word !important">
<div>
<p class="MsoNormal" style="mso-element:frame;mso-element-frame-hspace:2.25pt;mso-element-wrap:around;mso-element-anchor-vertical:paragraph;mso-element-anchor-horizontal:column;mso-height-rule:exactly">
<span style="color:black">Alcune persone che hanno ricevuto questo messaggio non ricevono spesso messaggi di posta elettronica da
<a href="mailto:ottavio.sferlazza@giustizia.it">ottavio.sferlazza@giustizia.it</a>.
<a href="https://aka.ms/LearnAboutSenderIdentification">Scopri perché è importante</a>
</span><o:p></o:p></p>
</div>
</td>
<td style="background:#EAEAEA;padding:0cm 0cm 0cm 0cm;aspect-ratio: revert !important;background:revert !important;block-size: revert !important;border:revert !important;bottom: revert !important;color:revert !important;color-scheme: revert !important;content-visibility: revert !important;cursor:revert !important;direction:revert !important;display:revert !important;font-size:revert !important;height:revert !important;hyphens: revert !important;letter-spacing:revert !important;line-height:revert !important;margin:revert !important;opacity: revert !important;order: revert !important;outline: revert !important;overflow:revert !important;padding:revert !important;position:revert !important;resize: revert !important;rotate: revert !important;scale: revert !important;tab-size: revert !important;table-layout:revert !important;text-align:revert !important;text-indent:revert !important;text-orientation: revert !important;text-overflow: revert !important;text-shadow:revert !important;text-transform:revert !important;text-wrap: revert !important;top:revert !important;transition: revert !important;user-select: revert !important;vertical-align:revert !important;visibility:revert !important;white-space:revert !important;width:revert !important;word-break:revert !important;word-spacing:revert !important;writing-mode:revert !important;zoom: revert !important;word-wrap: break-word !important;align: left !important">
</td>
</tr>
</tbody>
</table>
<div>
<div>
<p class="MsoNormal"><o:p> </o:p></p>
</div>
<p class="MsoNormal"><br>
<br>
A distanza di appena cinque giorni dal 34° anniversario<br>
dell'assassinio di Rosario Livatino sento oggi il dovere morale di<br>
ricordare il sacrifico di un altro giudice siciliano, Antonino Saetta,<br>
presidente della Corte di assise di appello di Palermo, anch'egli di<br>
Canicattì come Rosario, e come lui ucciso, insieme al figlio Stefano,<br>
mentre percorreva la stessa SS 640 a pochi chilometri da Caltanissetta<br>
per fare rientro a Palermo nella tarda serata del 25 settembre 1988.<br>
Lo voglio ricordare, a distanza di 36 anni, perchè Saetta,<br>
appartenente alla schiera dei primi magistrati giudicanti uccisi da<br>
"Cosa Nostra", è un eroe civile poco noto e quasi dimenticato.<br>
Lo voglio ricordare soprattutto per i colleghi più giovani che nel<br>
1988 erano nati solo da qualche anno.<br>
Ho conosciuto la statura morale del presidente Saetta solo<br>
attraverso lo studio delle carte processuali, avendo avuto l'onore di<br>
presiedere la corte di assise di Caltanissetta che ha condannato i<br>
mandanti Salvatore Riina e Francesco Madonia, ed un esecutore<br>
materiale, Pietro Ribisi.<br>
E' giusto ricordare, per rendere onore al suo altissimo senso del<br>
dovere e dello Stato, che in esito alle indagini preliminari ed alla<br>
istruttoria dibattimentale, come risulta dalla motivazione della<br>
sentenza che ho redatto, fu accertato che con l'uccisione del dr.<br>
Antonino Saetta, "cosa nostra" volle perseguire una duplice finalità.<br>
Innanzitutto vendicarsi nei confronti di un giudice che non aveva<br>
voluto piegarsi in più occasioni alle intimidazioni ed alle richieste<br>
di "cosa nostra".<br>
Il presidente Saetta aveva presieduto la Corte di Assise di appello<br>
che dopo un tormentato iter processuale, fortemente condizionato da<br>
molteplici tentativi di "aggiustamento" dei precedenti giudizi, aveva<br>
condannato, in sede di rinvio dalla cassazione, gli esecutori<br>
materiali dell'omicidio del capitano Emanuele Basile, ucciso a<br>
Monreale nel maggio del 1980, Giuseppe Madonia, figlio di Francesco e<br>
figlioccio d Riina, Armando Bonanno e Puccio Vincenzo.<br>
Molteplici fonti probatorie, fra le quali anche collaboratori di<br>
giustizia, rivelarono che alcuni giudici popolari erano stati<br>
contattati tramite le famiglie mafiose dei rispettivi luoghi di<br>
residenza e che quegli stessi giudici popolari avevano successivamente<br>
fatto sapere a chi li aveva avvicinati che il presidente Saetta si era<br>
imposto in camera di consiglio affermando di non essere disposto ad<br>
emettere una sentenza di assoluzione in presenza di un grave quadro<br>
probatorio nei confronti degli imputati.<br>
Appare univocamente significativa la seguente cronologia: la<br>
sentenza fu emessa il 23 giugno 1988, il successivo 16 settembre fu<br>
depositata la motivazione e a distanza di appena 9 giorni fu eseguito<br>
l'agguato che costò la vita al presidente ed al figlio Stefano che gli<br>
sedeva accanto.<br>
Il secondo obiettivo, processualmente accertato, era quello di<br>
prevenire il pericolo che un giudice che aveva dato prova di essere<br>
integerrimo ed inavvicinabile presiedesse la Corte di Assise di<br>
appello nel processo a carico di Abbate Giovanni + 459, quello che<br>
ormai è storicamente noto come il primo maxi- processo a Cosa Nostra<br>
istruito da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.<br>
La convinzione che si era diffusa in "cosa nostra" era fondata,<br>
perchè effettivamente il maxiprocesso era stato assegnato alla prima<br>
sezione della Corte di assise di appello di Palermo che era presieduta<br>
proprio dal presidente Saetta, il quale nei primi giorni di settembre<br>
del 1988 era stato ufficiosamente incaricato della trattazione di quel<br>
dibattimento.<br>
La sua intransigenza morale era, peraltro, ben nota a "cosa nostra"<br>
fin dal 1985 allorchè aveva personalmente respinto ogni tentativo di<br>
avvicinamento per condizionare l'esito del primo processo per la<br>
strage di via Pipitone Federico in cui perse la vita il consigliere<br>
istruttore di Palermo Rocco Chinnici, tentativo segnalato dallo stesso<br>
presidente Saetta all'allora comandante della compagnia dei<br>
carabinieri di Canicattì.<br>
Il processo si concluse con la condanna di Michele Greco, detto il<br>
papa, Greco Salvatore ed altri.<br>
E' appena il caso di sottolineare l'importanza che rivestiva per<br>
"cosa nostra" evitare che il giudizio di appello del maxiprocesso<br>
fosse presieduto dal dr. Saetta: prevenire il pericolo che si<br>
consolidassero determinati principi giurisprudenziali che erano stati<br>
affermati per la prima volta nella sentenza di primo grado, con<br>
particolare riguardo al riconoscimento della unitarietà e della<br>
struttura verticistica di "cosa nostra", e ciò anche in relazione alla<br>
responsabilità della "commissione" per i delitti cosiddetti<br>
“eccellenti” ed in genere per quelli corrispondenti ad un interesse<br>
strategico della organizzazione come quelli della c.d. guerra di<br>
mafia; principi che sarebbero stati definitivamente affermati dalla I<br>
sezione della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30 del 30/1/1992<br>
Per molti aspetti l'assassinio del presidente Saetta e del figlio<br>
Stefano ha rappresentato, oltre che un vendetta, anche un delitto con<br>
chiara finalità intimidatoria di natura "esemplare" nei confronti di<br>
magistrati con funzioni giudicanti.<br>
Al presidente Antonino Saetta ed al figlio Stefano va la nostra<br>
immensa gratitudine ed il commosso ricordo.<br>
<br>
Ottavio Sferlazza<br>
Magistrato in <o:p></o:p></p>
</div>
</div>
</body>
</html>