<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/3253-condizioni-e-limiti-del-dissenso-nella-conferenza-di-servizi-la-corsa-alla-semplificazione-non-si-puo-arrestare-nota-a-tar-campania-napoli-sez-i-11-aprile-2024-n-2407"><strong>Condizioni e limiti del dissenso nella conferenza di servizi: la corsa alla semplificazione non si può arrestare (nota a Tar Campania, Napoli, Sez. I, 11 aprile 2024, n. 2407)</strong></a></p>
<p class="text-justify"><strong>di Roberto Leonardi</strong></p>
<p class="text-justify">Sommario: 1. Il fatto. – 2. La conferenza di servizi come strumento di coordinamento e di semplificazione. - 3. La conferenza di servizi e la disciplina del silenzio assenso ‘orizzontale’. – 4. La conferenza di servizi e la disciplina del dissenso qualificato. 5. La sentenza del Tar Campania.</p>
</body></html>