<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/giustizia-pene/3263-il-principio-di-non-discriminazione-tra-i-sessi-e-norme-e-tutela-della-maternita-e-della-prole-nellambito-dellesecuzione-penale-commento-allordinanza-del-tribunale-di-sorveglianza-di-bologna-del-9-4-2024-chiara-gallo"><strong>Il principio di non discriminazione tra i sessi e norme e tutela della maternità e della prole nell’ambito dell’esecuzione penale. </strong></a></p>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/giustizia-pene/3263-il-principio-di-non-discriminazione-tra-i-sessi-e-norme-e-tutela-della-maternita-e-della-prole-nellambito-dellesecuzione-penale-commento-allordinanza-del-tribunale-di-sorveglianza-di-bologna-del-9-4-2024-chiara-gallo"><strong>Commento all’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Bologna del 9.4.2024</strong></a></p>
<p class="text-justify">di Chiara Gallo</p>
<p class="text-justify">Sommario: 1. L’art. 47 quinquies OP e le norme a tutela del rapporto genitori figli. Brevi cenni - 2. La vicenda all’esame del Tribunale di Sorveglianza - 3. Le questioni prospettate e gli argomenti a sostegno - 4. Gli interventi della Corte Costituzionale riguardanti la questione dell’accesso del padre alle forme di detenzione domiciliare con finalità di cura dei figli - 5. Principio di non discriminazione e diritto alla bigenitorialità. Qualche considerazione. </p>
<p><br /></p>
</body></html>