<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/3286-ai-act-e-pubblica-amministrazione-simone-francario"><strong>AI Act e pubblica amministrazione</strong></a></p>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/3286-ai-act-e-pubblica-amministrazione-simone-francario"><strong>La decisione amministrativa automatizzata secondo il Regolamento UE 2024/1689</strong></a></p>
<p><strong>di Simone Francario</strong></p>
<p class="text-justify"><strong>Sommario:</strong> 1. Introduzione; 2. L’evoluzione della legislazione europea in materia di utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte della pubblica amministrazione; 3. Il Regolamento UE 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 (“AI Act”); 4. Le soluzioni proposte dall’AI Act alle principali problematiche della materia.</p>
<p><br /></p>
</body></html>