<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="entry-header">
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/cultura-e-societa/3288-il-tempo-che-ci-vuole-recensione-dino-petralia">Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini</a></h2>
</div>
<div>
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/cultura-e-societa/3288-il-tempo-che-ci-vuole-recensione-dino-petralia">​Recensione di Dino Petralia</a></h2>
</div>
<p class="text-justify">Cimentarsi in un lavoro che parli del padre, specie se pubblico e famoso, può essere rischioso. Per via di una parzialità narrativa che finisce per alterare i ruoli, dando evidenza al narratore più che al suo obiettivo e trascurando invece i risvolti più intimi, per i quali la parentela, per paradosso ma in realtà, funge da antagonista, da oggettivo diaframma di conoscenza.</p>
</body></html>