<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-tributario/3290-riforma-della-riforma-della-giustizia-tributaria-enrico-manzon"><strong>Prolegomeni alla "riforma della riforma" della giustizia tributaria: dalla revisione (<em>geopolitica</em>) della geografia delle corti a un nuovo assetto della magistratura </strong></a></p>
<p class="text-justify">di Enrico Manzon</p>
<p class="text-justify"><strong>Sommario: </strong>1. Prologo 2. I numeri sono “argomenti testardi”: alla base della revisione della geografia giudiziaria (ma al netto della sua <em>geopolitica</em>) 3. Sulla ragionevolezza del “modello di giustizia” scelto dalla legge 130/2022 4. <em>segue</em> Le ragioni di un “sistema ordinamentale” alternativo 5. Per un “modello ordinamentale misto”: giudice professionale e giudice onorario nella nuova giurisdizione tributaria 6. Conclusioni.</p>
</body></html>