<div dir="ltr"><div style="text-align:center"><img src="cid:ii_m4326va40" alt="image.png" width="410" height="163"></div><div><p class="MsoNormal" align="center" style="text-align:center;text-indent:7.1pt;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><b><i><span style="font-size:18pt;font-family:"Bookman Old Style",serif">Last minute</span></i></b><span style="font-size:16pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif"></span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;text-indent:7.1pt;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:16pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif"> </span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;text-indent:7.1pt;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:16pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif">Il giorno dopo la scadenza per il deposito della
presentazione delle liste e a meno di due giorni dal voto, il Consiglio dei
ministri ha differito la data per le elezioni del rinnovo dei consigli
giudiziari e del consiglio direttivo della Corte di Cassazione. Le voci di un
rinvio si inseguivano da tempo ma il ministero ha sempre rifiutato di prendere
una posizione ufficiale sulla data delle elezioni, nonostante le plurime e
reiterate richieste del Csm. Con l’effetto che i presidenti delle corti di
appello ed il primo presidente della corte di cassazione si sono trovati a
convocare, con dispendio di tempo, energie, risorse le elezioni per l’1 e il 2
dicembre che però all’ultimo momento sono state rinviate. Il personale
amministrativo ha fatto i salti mortali per assicurare gli adempimenti
burocratici. È stata messa in piedi una macchina organizzativa complessa e
costosa inutilmente.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;text-indent:7.1pt;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:16pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif">Non contestiamo il merito della decisione ma il fatto che
sia arrivata, dopo mesi di incertezze, all’ultimo momento. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify;text-indent:7.1pt;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:16pt;font-family:"Baskerville Old Face",serif">È una vicenda che dimostra la scarsa considerazione nella
quale il governo tiene il governo autonomo della magistratura che, proprio nei
consigli giudiziari, trova il suo architrave. Ed è un’ennesima delegittimazione
del potere giudiziario, vista l’importanza che i consigli giudiziari hanno per
la vigilanza sull’andamento degli uffici, per la loro organizzazione e per le
valutazioni di professionalità dei magistrati.</span></p>
<i><span style="font-size:16pt;line-height:115%;font-family:"Baskerville Old Face",serif">Il Coordinamento nazionale di AreaDG</span></i></div></div>