<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div style="font-size: 10pt">
<p class="v1text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/3326-veicoli-sequestrati-per-violazione-del-codice-della-strada-ludovico-di-benedetto" target="_blank" rel="noreferrer"><strong>Veicoli sequestrati per violazione del codice della strada. Quadro normativo e prospettive di riforma </strong></a></p>
<p class="v1text-justify">di Ludovico Di Benedetto</p>
<p class="v1text-justify"><strong>Sommario:</strong> 1 - Cenni sul sistema sanzionatorio di diritto amministrativo. In particolare, le sanzioni reali del codice della strada; 2.1 - Il quadro normativo vigente in tema di gestione dei veicoli sequestrati: il dpr 571/1982; 2.2 - Segue: la stagione delle rottamazioni straordinarie; 2.3 - Segue: il sistema del custode-acquirente; 2.4 - Un parallelismo: la gestione dei beni sequestrati giudiziariamente; 3.1 - Criticità applicative; 3.2 - Proposte di intervento sul piano normativo e negoziale. </p>
<p> </p>
</div>
</body></html>