<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="text-justify">Con questo contributo di Licia Fierro Giustizia Insieme augura buone feste alle lettrici e ai lettori.</p>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/cultura-e-societa/3346-uso-e-abuso-della-parola-liberta-licia-fierro"><strong>Uso e abuso della parola libertà</strong></a></p>
<p class="text-justify">di Licia Fierro</p>
<p class="text-justify">«Se penso a tutte le discussioni, ai libri, ai saggi, ai dibattiti sulla libertà, mi rendo conto e, credo anche voi, di quanto sia difficile costruire una riflessione sul tema senza pretendere né di esaurirne i significati, né di fornire nuove definizioni. Il fatto è che in ogni momento storico gli uomini avvertono quasi naturalmente il bisogno di interrogarsi sul loro modo “attuale” di essere liberi. Certo il termine è in sé stesso equivoco: se filosoficamente è libero chi non è soggetto ad alcuna determinazione causale, politicamente è libero chi ha per legge la possibilità di esercitare i suoi diritti.»</p>
</body></html>