<div dir="ltr"><div style="text-align:center"><img src="cid:ii_m5as6z3f0" alt="image.png" width="164" height="65" style="margin-right: 0px;"></div><div><div><font face="tahoma, sans-serif" size="4">I candidati di AreaDG per le elezioni del CDC ANM -<i> </i></font><font size="4"><i><a href="https://www.areadg.it/elezioni/cdc-anm-2025/" target="_blank">https://www.areadg.it/elezioni/cdc-anm-2025/</a> -</i> </font><span style="font-family:tahoma,sans-serif;font-size:large">sono impegnati da settimane in un confronto collettivo per elaborare idee e progetti per il prossimo quadriennio dell’ANM. Saranno tutti impegnati nella difesa dell’assetto costituzionale della giurisdizione e nella difesa dei colleghi aggrediti solo perché hanno preso decisioni sgradite alle maggioranze politiche di turno. Ma anche per affrontare i nodi critici dell’esercizio quotidiano della giurisdizione, svelare alla opinione pubblica perché il servizio giustizia spesso non è all’altezza dei bisogni dei cittadini, offrire alle altre istituzioni soluzioni nell’interesse della collettività.</span></div><div><span style="font-family:tahoma,sans-serif;font-size:large">Continuiamo su ...</span></div></div><div style="text-align:center"><span style="font-size:large"><font face="garamond, times new roman, serif"><b><br></b></font></span></div><div style="text-align:center"><span style="font-size:large"><font face="garamond, times new roman, serif"><b>UFFICIO SINDACALE ANM</b></font></span></div><div><span style="font-family:tahoma,sans-serif;font-size:large"><br></span></div><div><p class="MsoNormal" style="margin:0cm;text-align:justify;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-size:14pt;font-family:Garamond,serif">AreaDG
valorizza i profili sindacali dell’azione dell’ANM e può rivendicare con
orgoglio di aver contribuito in maniera determinante al lavoro dell’Ufficio
Sindacale nell’ultimo quadriennio. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm;text-align:justify;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Aptos,sans-serif"><b><span style="font-size:14pt;font-family:Garamond,serif"> </span></b></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm;text-align:justify;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Aptos,sans-serif"><b><span style="font-size:14pt;font-family:Garamond,serif">Cosa
abbiamo fatto:</span></b></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm;text-align:justify;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-size:14pt;font-family:Garamond,serif">Abbiamo
contribuito a raggiungere risultati importanti per tutti i magistrati: è stata
stipulata una convenzione con l’istituto Acampora, che ha modificato il
regolamento per l’erogazione dei sussidi prevedendo la possibilità di un
contributo economico pari alla perdita della indennità giudiziaria in caso di
assenza per malattia superiore ai sei mesi, e sono state previste agevolazioni
per i giovani magistrati che necessitano di sussidi economici. Sono state
stipulate convenzioni con ben quattro patronati per la risoluzione delle
problematiche previdenziali di maggiore interesse (pensioni, ricongiungimenti
di carriera ecc.). Sono state stipulate convenzioni per servizi di trasporto, servizi
bancari (molto importante quello sull’anticipazione del TFR) e di previdenza
complementare. Sono stati redatti alcuni Vademecum sulle questioni più
rilevanti in materia ordinamentale (congedi, aspettative, trasferimenti,
prerogative dei magistrati di prima nomina ecc.), agevolmente reperibili
nell’Area Riservata del sito ANM.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm;text-align:justify;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-size:14pt;font-family:Garamond,serif">Abbiamo
contribuito a portare l’Ufficio Sindacale nei distretti, nei numerosissimi
incontri organizzati con la collaborazione delle GES territoriali, per
diffondere le informazioni più rilevanti in materia di status giuridico ed
economico e divulgare le finalità e le modalità operative dell’Ufficio Sindacale.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm;text-align:justify;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-size:14pt;font-family:Garamond,serif"> </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm;text-align:justify;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Aptos,sans-serif"><b><span style="font-size:14pt;font-family:Garamond,serif">Cosa vogliamo fare:</span></b></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm;text-align:justify;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-size:14pt;font-family:Garamond,serif">Vogliamo
rendere effettivo in tutti gli uffici il benessere lavorativo dei magistrati.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm;text-align:justify;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-size:14pt;font-family:Garamond,serif">In
continuità con le iniziative del 2017 e del 2022 vogliamo continuare a parlare
di edilizia giudiziaria, di aule di udienza, di stanze per i magistrati, di
spazi (asili nido; locali per l’allattamento) che consentano al magistrato
genitore di conciliare l’accudimento dei figli con i tempi del lavoro
giudiziario.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm;text-align:justify;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-size:14pt;font-family:Garamond,serif">Vogliamo
garantire la parità di genere e garantire che al rientro dall’astensione per
maternità le magistrate conservino la posizione di lavoro. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm;text-align:justify;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-size:14pt;font-family:Garamond,serif">Vogliamo
richiamare il Ministro della Giustizia all’assolvimento del dovere
costituzionale di organizzare i servizi relativi alla giustizia e di garantirne
il funzionamento: tra questi servizi va certamente menzionata l’informatica
giudiziaria che troppo spesso viene sbandierata per scopi propagandistici. Noi
però sappiamo bene che senza massicci investimenti - per le dotazioni
informatiche, per l’implementazione degli applicativi e per la creazione di una
rete di assistenza informatica tempestiva e capillare – ogni proclama resterà
inattuato. Vogliamo soprattutto che l’informatizzazione arrivi in tutti gli
uffici, e che tutto il settore penale possa portarsi allo stesso livello.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm;text-align:justify;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-size:14pt;font-family:Garamond,serif">Vogliamo
dare la massima attenzione alle questioni retributive e previdenziali.</span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin:0cm;text-align:justify;line-height:normal;font-size:11pt;font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-size:14pt;font-family:Garamond,serif">Vogliamo
verificare l’adeguatezza degli attuali coefficienti di calcolo del trattamento
pensionistico; incrementare le interazioni tra l’ufficio sindacale, i suoi
referenti locali e le Tesorerie Provinciali; vogliamo incrementare
l’interazione con l’Istituto Acampora, ottenendo che un esponente della GEC o
del CDC componga stabilmente il Consiglio Direttivo.</span></p>
<span style="font-size:14pt;line-height:115%;font-family:Garamond,serif">Vogliamo mantenere in funzione il servizio di risposta ai quesiti
sindacali e retributivi dei magistrati, impegnarci nell’ottenere condizioni
sempre migliori dalle convenzioni stipulate nell’interesse degli associati e
vogliamo impegnare l’Ufficio Sindacale in tutte le riunioni del Comitato
Intermagistrature, per garantire che il nostro trattamento economico e
disciplinare resti allineato con quello delle altre magistrature.</span><span style="font-family:tahoma,sans-serif;font-size:large"></span></div></div>