<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/3407-la-proposta-di-revisione-che-modifica-lassetto-costituzionale-della-magistratura-italiana-paola-filippi"><strong>La proposta di revisione che modifica l’assetto costituzionale della magistratura italiana</strong></a></p>
<p class="text-justify"><strong>di Paola Filippi</strong></p>
<p class="text-justify">Sommario: 1. Premesse in tema di interventi sulla Costituzione - 2. La proposta di revisione costituzionale approvata dalla Camera dei deputati il 16 gennaio 2025 smantella l’assetto costituzionale della Magistratura - 2.1. Perché deve essere riformato l’assetto costituzionale di uno dei tre poteri dello Stato? - 3. La revisione del principio secondo il quale “<em>la magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere</em>” - 4. L’ossimoro dell’unico ordine composto di due ordini. La separazione della magistratura requirente dalla magistratura giudicante - 5. La funzione disciplinare.</p>
</body></html>