<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/3432-limiti-ammissibilita-intervento-terzi-processo-amministrativo-saul-monzani"><strong>I limiti di ammissibilità dell’intervento di terzi nel processo amministrativo (Commento a Cons. St., Ad. plen., 29 ottobre 2024, n. 15)</strong></a></p>
<p><strong>di Saul Monzani</strong></p>
<p class="text-justify">Sommario: 1. Premessa. Il caso deciso dalla sentenza in commento: l’ammissibilità dell’intervento in un giudizio avente ad oggetto l’impugnazione di un atto generale riguardante un’intera categoria di operatori economici. – 2. L’evoluzione nel tempo della disciplina dell’intervento nel processo amministrativo. Il rapporto con le norme processualcivilistiche. – 3. Intervento “litisconsortile” e decadenza “dall’esercizio delle relative azioni”. – 4. Intervento adesivo-dipendente ed applicabilità del termine di decadenza. La distinzione tra delimitazione soggettiva degli effetti delle sentenze di annullamento e limiti soggettivi del giudicato amministrativo. – 5. Conclusioni: la sottoposizione dell’ammissibilità dell’intervento “adesivo-dipendente” al rispetto del termine di decadenza non convince.</p>
</body></html>