<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-penale/3454-escussione-della-vittima-vulnerabile-e-abnorme-il-rigetto-della-richiesta-del-pubblico-ministero-di-procedere-con-il-mezzo-dellincidente-probatorio-costantino-de-robbio"><strong>Escussione della vittima vulnerabile: è abnorme il rigetto della richiesta del pubblico ministero di procedere con il mezzo dell’incidente probatorio</strong></a></p>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-penale/3454-escussione-della-vittima-vulnerabile-e-abnorme-il-rigetto-della-richiesta-del-pubblico-ministero-di-procedere-con-il-mezzo-dellincidente-probatorio-costantino-de-robbio"><strong>(commento Cass. SS.UU. 10869-25)</strong></a></p>
<p class="text-justify">di Costantino De Robbio</p>
<p class="text-justify">Sommario: 1. La vittima vulnerabile. 2. Le conseguenze del riconoscimento della vulnerabilità della vittima: in particolare, l’escussione mediante incidente probatorio. 3. La richiesta di incidente probatorio e la decisione del Giudice. 4. Le ragioni dell’orientamento finora maggioritario: la discrezionalità del giudice sull’ammissione dell’incidente probatorio. 5. L’orientamento opposto: automatismo decisionale e abnormità del rigetto. 6. La decisione della Corte di Cassazione a Sezioni Unite.</p>
</body></html>