<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="entry-header">
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-innovazione/3481-le-disposizioni-sulla-giustizia-del-ddl-sullintelligenza-artificiale-approvato-dal-senato-unottica-conservativa-claudio-castelli">Le disposizioni sulla giustizia del ddl sull’intelligenza artificiale approvato dal Senato: un’ottica conservativa</a></h2>
</div>
<div>
<p class="text-justify">di Claudio Castelli</p>
<p class="text-justify">Sommario: 1. Il nuovo DDL e l’AI ACT – 2. Principi generali e disposizioni che riguardano la giustizia – 2.1. L’utilizzo di IA per gli avvocati – 2.2. L’utilizzo di IA per la Pubblica Amministrazione – 2.3. L’utilizzo di IA per l’attività giudiziaria – 2.4. Le altre norme che riguardano la giustizia – 3. Limiti di efficacia della normativa e prospettive in positivo</p>
</div>
</body></html>