<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="entry-header">
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-innovazione/3511-la-digitalizzazione-della-giustizia-giuristi-forensi-e-nuove-tecnologie">La digitalizzazione della giustizia: giuristi forensi e nuove tecnologie</a></h2>
</div>
<div>
<p class="text-justify">Sommario: 1. L’intelligenza artificiale tra percezioni soggettive e regolazioni normative (a cura di Santo Di Nuovo) - 2. L’AI Act alla prova delle sfide globali: potenzialità e limiti di un modello regolatorio (a cura di Mariavittoria Catanzariti) - 3. Protezione dei dati personali e Intelligenza Artificiale) a cura di Gianluigi Ciacci - 4. Intelligenza Artificiale e azione amministrativa. L'articolo 30 del codice dei contratti pubblici (a cura di Elio Guarnaccia) - 5. I progetti di legge italiani per la disciplina dell’Intelligenza Artificiale (a cura di Mario Valentini) - 6. Due osservazioni (a cura di Carlo Pennisi) - 7. Conclusioni (a cura di Angelo Costanzo).</p>
</div>
</body></html>