<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="entry-header">
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/3518-il-rinvio-pregiudiziale-nel-quadro-della-giurisprudenza-costituzionale-cesare-pinelli">Il rinvio pregiudiziale nel quadro della giurisprudenza costituzionale sul trattamento di leggi confliggenti col diritto UE direttamente applicabile</a></h2>
<p>di Cesare Pinelli</p>
</div>
<div>
<p class="text-justify">Sommario: 1. I fattori che spiegano la “precisazione” del 2017 rispetto a <em>Granital</em> - 2. Aggiustamenti e nuovi interrogativi (la giurisprudenza dal 2019 al 2024) - 3. Recenti tentativi di assestamento (sent.n. 181 del 2024) - 4. Prospettive e incognite del “tono costituzionale” - 5. Il ruolo delle corti costituzionali in sede di rinvio pregiudiziale nella prospettiva della Corte di giustizia - 6. Possibili prospettive</p>
</div>
</body></html>