<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 12pt; font-family: Georgia,Palatino,serif'>
<p><br /></p>
<table border="0" cellspacing="0" cellpadding="0">
<tbody>
<tr>
<th align="right" valign="baseline" nowrap="nowrap"> </th>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<th align="right" valign="baseline" nowrap="nowrap"> </th>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<th align="right" valign="baseline" nowrap="nowrap"> </th>
<td> </td>
</tr>
<tr>
<th align="right" valign="baseline" nowrap="nowrap"> </th>
<td> </td>
</tr>
</tbody>
</table>
<p><br /></p>
<div id="forwardbody1" style="font-size: 12pt; font-family: Georgia,Palatino,serif;">
<p style="color: #000000; font-size: 16px; font-family: 'EB Garamond', sans-serif; background-color: #ffffff; text-align: center;"><img src="cid:17537194956887a2c768f00641977825@magistraturademocratica.it" width="479" height="200" /></p>
<h2 style="color: #000000; font-size: 16px; font-family: 'EB Garamond', sans-serif; background-color: #ffffff; text-align: center;">Sollicciano va chiuso </h2>
<p style="color: #000000; font-size: 16px; font-family: 'EB Garamond', sans-serif; background-color: #ffffff; text-align: center;">A quattro mesi di distanza dalla visita e dalla successiva conferenza stampa nella quale denunciavamo, con Antigone, le condizioni di estremo degrado del carcere di Sollicciano la situazione è immutata.<br /><br />L’umidità e l’acqua invadono buona parte delle sezioni, l’area trattamentale per la salute mentale è completamente inagibile, l’istituto non ha un direttore di ruolo, le scoperture nell’organico della polizia penitenziaria costringono il personale a turni massacranti, il personale medico e gli operatori sono insufficienti.<br /><br />La vita dei detenuti non solo è un vuoto trascorrere del tempo per l’impossibilità di progettare un percorso trattamentale, ma anche un tempo di sofferenza fuori dalla legge e fuori dai principi costituzionali e sovranazionali.<br /><br />Già a marzo abbiamo chiesto la chiusura dell’istituto sensibilizzando il Ministero, i parlamentari locali, le istituzioni, Regione e Comune. A parte una risposta di attenzione del Presidente della Regione e della senatrice Ilaria Cucchi, niente è cambiato.<br />Mentre il caldo estivo aggrava gli effetti del sovraffollamento e si moltiplicano le segnalazioni di disagio, di autolesionismo o di resistenza passiva, il Governo propone progetti di costruzione di celle prefabbricate nei cortili o piani di attuazione della libertà anticipata idonei a soggetti con un<br />domicilio: soluzione che, oltre a non essere immediata, non si attaglia alla popolazione di Sollicciano, composta per il 75% da stranieri, per la maggior parte senza la disponibilità di un alloggio.</p>
<p style="color: #000000; font-size: 16px; font-family: 'EB Garamond', sans-serif; background-color: #ffffff; text-align: right;"><br />Il carcere di Sollicciano è un luogo disumano per i detenuti e per chi ci lavora. Sollicciano va chiuso.<br /><br /> <br /><br />La sezione Toscana</p>
<p style="color: #000000; font-size: 16px; font-family: 'EB Garamond', sans-serif; background-color: #ffffff; text-align: center;"><a href="https://www.magistraturademocratica.it/articolo/40877/" target="_blank" rel="noopener noreferrer">Leggi sul sito di Magistratura democratica </a></p>
</div>
</body></html>